Surf e idratazione
“La giusta idratazione può fare la differenza anche nel surf?”
Scopriamolo grazie ai consigli de La Cocina de Villanova
La Cocina de Villanova torna nel blog di SUP adventures per parlare di alimentazione, idratazione e Surf.
Ma è possibile parlare di alimentazione senza tenere conto dell’idratazione? E soprattutto, è possibile fare uno sport impegnativo come il surf senza la giusta idratazione?
La risposta è che non è possibile, o per lo meno, noi non ve lo consigliamo. L’idratazione per la nostra sopravvivenza è fondamentale, basti pensare che una persona potrebbe sopravvivere per settimane senza assumere alimenti, ma solamente qualche giorno senza bere dell’acqua.
E se idratarsi è fondamentale per vivere, quanto è importante farlo in uno sport di alto impegno fisico come il surf?

E allora oggi vogliamo insistere sull’importanza di essere idratati nel modo giusto, come e quando bere e come preparare in casa una bevanda isotonica adatta al nostro fabbisogno durante una attività fisica così impegnativa.
Iniziamo come sempre dalla nostra inchiesta tra sportivi degli sport acquatici a cui abbiamo chiesto se e che cosa bevono subito dopo la session di surf. E dalle loro risposte e dalla nostra esperienza di prima mano legata al surf abbiamo notato che, in generale, non si da’ la priorità necessaria, né prima né dopo la sessione in mare.
In pochi hanno risposto che bevono acqua e solo due hanno risposto che si sentono disidratati e bevono anche bibite isotoniche.
Dunque partiamo dal principio che quando pratichiamo qualsiasi tipo di sport il nostro corpo lavora velocemente e il nostro organismo ha bisogno di acqua per trasportare ossigeno, energia e nutrienti ai nostri organi. Per questo motivo, se non c’è la dovuta assunzione di acqua o di bevande isotoniche, questi meccanismi potrebbero non funzionare nel modo giusto e potrebbero ripercuotersi in problemi nel nostro organismo.
Quindi dobbiamo bere ed essere ben idratati durante tutta la durata dell’attività fisica e anche dopo.
Ma quanto e quando devo bere? In generale si considera che dobbiamo bere 1 litro d’acqua per ogni 1000 calorie consumate. Per gli sportivi che devono svolgere un’importante attività fisica si consiglia dunque di consumare tra i 400-600 ml di acqua o bevanda isotonica 1-2 ore prima dell’attività per cominciare con un’idratazione adeguata.
Durante l’attività fisica si consiglia di consumare piccole quantità a intervalli regolari e infine dopo l’attività fisica l’assunzione di liquidi è fondamentale per l’adeguata e veloce ripresa del surfista. Per farlo in modo corretto bisognerebbe pesarsi prima e dopo l’attività fisica, la differenza tra i due sarebbe la quantità di liquidi da assumere.
Se l’attività svolta è stata di lunga durata, allora l’assunzione di bibite isotoniche è consigliata per un maggiore e più veloce recupero di liquidi, se invece si tratta di un’attività leggera o poco impegnativa bere dell’acqua sarà più che sufficiente.
Che cosa sono le bevande isotoniche? Sono bibite specificamente disegnate per chi deve svolgere attività fisica molto impegnativa, per un periodo di tempo lungo (più di un’ora) o sotto alte temperature. “Isotonico” significa in questo contesto che la concentrazione di elementi disciolti nella bevanda (tra cui zucchero, vitamine e sali minerali come il sodio) assomiglia a quella delle sostanze contenute nel sangue. E per questo motivo aiutano ad un veloce assorbimento dei liquidi, riducono la fatica e mantengono i livelli di zucchero nel sangue.
Sembra una cosa complessa preparare una bibita isotonica, invece è davvero semplice.
Ecco a voi la nostra ricetta:
Ingredienti:
1 litro d’acqua minerale
il succo di 1 arancia e di 1 limone (si potrebbe fare anche con pompelmo o lime)
2 cucchiai colmi di zucchero (si può sostituire con miele)
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di bicarbonato
Per preparare la nostra bibita basta mescolare tutti gli ingredienti fino a sciogliere completamente lo zucchero nell’acqua. Quest’acqua può essere consumata fredda o a temperatura ambiente, come preferite voi, ma soprattutto non dimenticatevi di bere!!
Vi ricordiamo anche che bere semplicemente acqua e mangiare un po’ di frutta o verdura dopo lo sport può essere un modo perfetto per recuperare i liquidi persi durante l’allenamento!
I dati per scrivere questo articolo provengono dello studio fatto dal Ministerio de Educación Política Social y Deporte del Estado Español “Alimentación, nutrición e hidratación en el deporte” Come sempre vi consigliamo di rivolgervi ad una persona esperta per valutare il vostro caso specifico e ricevere dei consigli specifici al vostro caso e alla vostra disciplina sportiva. Questi sono solamente dei suggerimenti che noi vi diamo!
I dati per scrivere questo articolo provengono dello studio fatto dal Ministerio de Educación Política Social y Deporte del Estado Español “Alimentación, nutrición e hidratación en el deporte” Come sempre vi consigliamo di rivolgervi ad una persona esperta per valutare il vostro caso specifico e ricevere dei consigli specifici al vostro caso e alla vostra disciplina sportiva.
Questi sono solamente dei suggerimenti che noi vi diamo!